Skip to content

loading...

PROGRAMMI

Monopattini, le nuove norme non frenano il caos. Poche multe

Le norme del codice della strada entrate in vigore dallo scorso 14 dicembre puntavano a mettere ordine anche nella giungla dei monopattini. Ma a distanza di oltre sei mesi e con l’arrivo della bella stagione, la situazione non sembra migliorata. Sono tante infatti le segnalazioni di mezzi che sfrecciano in aree pedonali, magari affollate di persone, ben oltre il limite previsto di 6 km/h, oppure con due persone a bordo e rigorosamente senza casco. E dire che le nuove norme estendono quest’ultimo obbligo anche ai maggiorenni. Introdotto poi il divieto di sosta sul marciapiede (altro obbligo spesso disatteso) e una multa fino a 800 euro per i mezzi sprovvisti di luci freno e frecce. Norme che si aggiungono a quelle già esistenti come il divieto per i minori di 14 anni e il trasporto di passeggeri. Le altre novità, targa e assicurazione per la responsabilità civile obbligatorie, per diventare operative attendono la pubblicazione dei decreti attuativi. Se l’obiettivo era regolamentare un settore in ascesa e garantire maggiore sicurezza, il risultato al momento sembra distante.

Giordano Biserni, presidente ASAPS

Al capitolo controlli, abbiamo cercato di raccogliere alcuni dati: nel comune di Rimini, a fronte di migliaia di monopattini in circolazione (di proprietà o in sharing), risultano solo una trentina le sanzioni elevate in sei mesi, cinque al mese quindi, e quasi tutte per guida senza casco. Cinque quelle elevate a Riccione per lo stesso motivo ma all’appello mancano le altre infrazioni al codice della strada. Numeri decisamente contenuti.



3 Luglio 2025