Skip to content

loading...

PROGRAMMI

L’ex Cup non è più ex: i servizi Ausl non traslocano. Ateneo in altri spazi

Contrordine. Gli ambulatori e gli uffici Ausl sulla Circonvallazione Occidentale a Rimini, che avrebbero dovuto lasciare spazio all’Università, non si trasferiranno più. Amministrazione comunale e Ateneo infatti hanno deciso di superare l’accordo che era stato sottoscritto ormai alcuni anni fa e che prevedeva la cessione in uso gratuito dell’edificio per farne, a seguito di ristrutturazione, la nuova sede del dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. La notizia arriva direttamente dal sindaco Sadegholvaad. La Giunta ha approvato infatti un atto di indirizzo per approfondire la ricerca di nuove soluzioni logistiche e immobiliari funzionali a sostenere l’Università di Rimini nel suo radicamento in città. In particolare l’Ateneo avrebbe chiesto di individuare uno spazio nell’ambito del progetto di Cittadella nel centro storico maggiormente funzionale e flessibile alle esigenze universitarie e all’internazionalizzazione del polo riminese. Inoltre il comune ha manifestato la volontà di mantenere nel perimetro urbano un centro di servizi sanitari che è punto di riferimento per tantissimi cittadini. “Crediamo che la valorizzazione del centro e la sua attrattività passi anche dal volere mantenere e se possibile rafforzare i servizi primari per cittadini e famiglie” spiega Sadegholvaad. Il primo cittadino, ribadendo l’importanza del polo universitario per lo sviluppo del territorio, approfitta per tirare le orecchie ad “un tessuto istituzionale ed economico che ancora si mostra tiepido nel dare il proprio contributo al potenziamento della formazione accademica nel territorio”. A differenza del comune di Rimini che, prosegue il sindaco, “si è sempre assunto le proprie responsabilità, anche se con pochi alleati, e continua a farlo come socio di UniRimini e con azioni come l’ampliamento del Tecnopolo e l’impegno per la ricerca e realizzazione di nuovi studentati”. “Rimini ha un futuro se la sua Università ha un futuro” conclude.



2 Luglio 2025