“La psicologa risponde. Le famiglie al tempo della pandemia” è una chiacchierata sui dubbi e domande che le mamme e i papà si pongono tutti i giorni, in questo tempo particolare che stiamo vivendo, con la psicoterapeuta riminese specializzata nei temi di infanzia e adolescenza Elisa Facondini. Con lei Serena Saporito affronta un viaggio a 360 gradi sulla gestione della nostra vita familiare – molto casalinga oggi – e dei piccoli grandi conflitti con i nostri figli. Dall’uso della tecnologia, alla gestione in casa dello smart working; dallo spazio da riservare alle informazioni sul tempo che stiamo vivendo, alla dolorosa distanza dai nonni; dal rapporto coi fratelli, alla nuova socialità. I temi, di puntata in puntata, vengono affrontati per fasce di età: da quella della scuola dell’infanzia, alle elementari, alle scuole medie. La trasmissione va in onda ogni sabato alle 9 su Radio Icaro.
Tecnologia 1 e 2
21 / 28 novembre 2020
Durata: 23 min
Si parla di tecnologia, grande alleata delle famiglie fin dai primi momenti di vita (come insegna anche l’esperienza della neonatologia e dell’associazione la Prima Coccola), ma elemento che, come ci spiegherà la dottoressa Facondini, occorre imparare a dominare insieme: genitori e figli. Nella prima parte ci soffermiamo sull’uso degli strumenti tecnologici da parte dei bambini della scuola dell’infanzia, nella seconda, di quelli delle elementari.
Tecnologia 3 e 4
5 / 12 dicembre 2020
Durata: 21 min
Ci sono 2 grandi spazi di intrattenimento in cui stanno i ragazzi in internet e ci passano in questo momento tanto tempo: i video su youtube e i videogiochi. Gli youtuber diventano dei modelli da seguire per i ragazzi, che a volte rimangono davvero tanto tempo a guardarli.
Perché hanno così presa sui ragazzi? E nel momento in cui ci rendiamo conto che il modello non è giusto per qualche motivo non vanno bene? – Poi il capitolo videogiochi. Sulla violenza nei videogiochi, come neutralizzarla?
Si creano relazioni con altri giocatori. I ragazzi vengono introdotti così alle relazioni virtuali, si danno appuntamento online per giocare…. In un momento come questo, questo tipo di relazioni può soppiantare quelle reali?Come dobbiamo prevenirlo?
Natale e i riti
19 dicembre 2020 / 9 gennaio 2021
Durata: 15 min
Qualche consiglio per prepararci, per preparare i nostri figli ad affrontare un Natale in cui saremo privati degli affetti, pensiamo ai nonni, o comunque rinunciando all’affetto allargato delle famiglie, zii, cugini, parenti. E poi l’importanza dei riti. In che modo possiamo mantenerli, in generale, in un momento in cui il tempo assume una forma sempre uguale, senza grandi caratterizzazioni, vista l’impossibilità di vivere tanti riti di passaggio che normalmente scandiscono le nostre vite? Qual è invece il valore dell’attesa nella formazione? Pechè è importante abituare all’attesa?