Skip to content

loading...

Rimini Bombardata

Orazio Giolitto – intervista integrale

Orazio Giolitto, classe 1929, è sopravvissuto a due dei più terribili bombardamenti che colpirono la città di Rimini nel 1943. Una storia incredibile, ricca di emozioni. Una testimonianza che coinvolge i luoghi simbolo della città di Rimini. Alla fine sfollò con la famiglia a Pennabilli e lì Orazio, giovane e impavido, con la collaborazione dei partigiani, fece arrestare due tedeschi.

Stazione ferroviaria

Il primo di novembre del 1943, il giorno del primo bombardamento su Rimini, era nei pressi della stazione ferroviaria, con la sorella. Tutto sparì in pochi secondi. Lei fu inghiottita in una buca, entrambi ricoperti di polvere e catrame riuscirono a mettersi in salvo nonostante la gamba rotta di lui. Furono portati all’Ospedale Murri.

Teatro Galli

Il 28 di dicembre dello stesso anno Orazio era nella sua abitazione, nei pressi del Teatro Galli. Rimase in piedi solo un angolo della casa. Rimini, dopo quel bombardamento, era una catastrofe. Ricorda ancora il padre implorante, mentre parlava con l’allora sindaco, cui chiedeva dove potesse portare in salvo la famiglia: sette figli erano tanti anche allora e non voleva che fossero divisi.

 

Sul sito www.riminibombardata.it è disponibile una ricca documentazione storica e fotografica, ma anche una mappa scaricabile con i principali punti del circuito cittadino. A ciascuno è associata una scheda di approfondimento, con materiali fotografici d’archivio e video interviste a chi, in quei luoghi, ha conosciuto e vissuto la guerra. Inquadrando i QR Code si può navigare selezionando luoghi e contenuti. Un progetto tra storia, memoria e multimedialità dedicato a cittadini e turisti che potranno così conoscere la memoria dei luoghi simbolo di Rimini. Sei le interviste realizzate che verranno pubblicate, sul sito e sul canale YouTube dedicato, ogni martedì a partire dal 1° febbraio fino a metà marzo 2022.

Rimini bombardata è un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sezione di Rimini, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio del Comune di Rimini e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Direzione Generale Archivi – Archivio di Stato di Forlì-Cesena, con la cortese collaborazione dell’Istituto Storico di Rimini e del Museo della Linea Gotica Orientale – Chiesa della Pace.



15 Febbraio 2022