Skip to content

loading...

Rimini Bombardata

Isa Guidi – intervista integrale

Isa Guidi, classe 1927, ha sempre vissuto in via Bertola, nel centro storico di Rimini. Sopravvissuta alla strage di San Bernardino del 28 dicembre 1943, in cui persero la vita 56 persone, racconta come a salvarla fu il suo istinto, una sorta di sesto senso, che la portò a fuggire da quello scantinato in cui tanti si erano rifugiati. Cercò di convincere i suoi amici a seguirla ma, arrivati in via Garibaldi, decisero di tornare indietro. Tornarono “indietro a morire”. Dopo il bombardamento corse a vedere cosa fosse successo: aiutò ad estrarre i corpi di tutte quelle persone.

Sul sito www.riminibombardata.it è disponibile una ricca documentazione storica e fotografica, ma anche una mappa scaricabile con i principali punti del circuito cittadino. A ciascuno è associata una scheda di approfondimento, con materiali fotografici d’archivio e video interviste a chi, in quei luoghi, ha conosciuto e vissuto la guerra. Inquadrando i QR Code si può navigare selezionando luoghi e contenuti. Un progetto tra storia, memoria e multimedialità dedicato a cittadini e turisti che potranno così conoscere la memoria dei luoghi simbolo di Rimini. Sei le interviste realizzate che verranno pubblicate, sul sito e sul canale YouTube dedicato, ogni martedì a partire dal 1° febbraio fino a metà marzo 2022.

Rimini bombardata è un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sezione di Rimini, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio del Comune di Rimini e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Direzione Generale Archivi – Archivio di Stato di Forlì-Cesena, con la cortese collaborazione dell’Istituto Storico di Rimini e del Museo della Linea Gotica Orientale – Chiesa della Pace.



30 Gennaio 2022