Tikva
Tikva del 4 Febbraio 2023 Tikva2022_2023_16
Bentrovati a questo nuovo appuntamento con Tikva: gli intrecci della speranza. Non andrà dispersa l’eredità di Biagio Conte, missionario laico, morto lo scorso 12 gennaio per un tumore al colon. Seguendo la strada di bene tracciata da fratel Biagio i suoi principali collaboratori continueranno la sua opera. E fra istituzioni, associazioni e gente comune è scattata la corsa alla solidarietà.
L’eredità di fratel Biagio
Un servizio che può cambiare la vita e far vivere esperienze straordinarie di cittadinanza attiva. Vi raccontiamo la bellezza di uno speso attraverso una storia, quella di Carmen, che dalla Sicilia si è trasferita a Verona, grazie ad un progetto della Caritas. Come lei migliaia di altri giovani in Italia stanno vivendo l’anno di servizio civile, e il 10 febbraio scade la richiesta per la nuova esperienza che partirà a maggio.
Un anno speso, un anno guadagnato
Per i pazienti oncologici la cura della malattia passa anche attraverso piccole attenzioni, che sostengono il morale e contribuiscono a migliorare il tenore di vita in un periodo complesso. Dall’esperienza vissuta in prima persona da Anna, una ex paziente affetta da tumore al seno, è nata la Banca Nazionale della parrucca, con sede a Rapallo, in Liguria. Qui le donne, e presto anche gli uomini, potranno trovare parrucche e prodotti che allevino gli effetti di cure invasive, come la caduta di capelli ed un progressivo depauperamento fisico. Anna oggi è guarita e la prima parrucca donata alla Banca è stata la sua.
La banca nazionale della parrucca
Nel nostro approfondimento un altra bella storia, che ci arriva dalla Puglia. Conosciamo Gigi, un ragazzo di 36 anni affetto da una tetraparesi spastica che deciso di raccontarsi tramite le pagine di un libro. E così è nato “Mamma colorami il cuore”. E l’incipt è la splendida citazione di Forrest Gump “La vita è una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita”.
”Arrendersi? Mai”
Redazione - 2 Febbraio 2023