loading...

Tikva

Tikva del 14 Gennaio 2023 Tikva2022_2023_13

Bentrovati a questo nuovo appuntamento con Tikva: gli intrecci della speranza. In apertura andiamo a Benevento dove è stato da poco inaugurato uno spazio aperto alle donne vittime di violenza: si chiama VIOLAB ed è un laboratorio di cucito creativo per le donne ospiti di Casa Viola, che accoglie donne anche con figli minori. Un progetto nato grazie alla cooperativa sociale Nuovi Incontri, da anni in prima linea su questo tema, insieme al Comune campano. Un percorso che vuole avviare le donne che lo vorranno al lavoro di sartoria e renderle autonome ma anche creare un luogo di condivisione, relazioni, riscatto e speranza. AL VIA VIOLAB

Oltre 400 studenti bellunesi delle scuole superiori hanno preso parte all’incontro con Simona Atzori. Una donna innamorata della vita, che pur essendo priva di braccia dalla nascita, ha saputo affermarsi diventando una ballerina, pittrice e scrittrice di successo. Ai giovani Simona ha rivolto un invito che nasce dalla sua esperienza di vita: credere sempre in se stessi e nelle proprie abilità. SIMONA TRA GLI STUDENTI

Anziani, mamme maltrattate con i loro bimbi, persone bisognose. Andranno ad aiutare soggetti fragili i 120mila euro di contributi messi a disposizione da una banca di credito cooperativo per associazioni che operano in provincia di Rimini. A scegliere i progetti arrivati in finale gli stessi soci della banca che hanno voluto premiare iniziative che hanno un forte impatto sull’inclusione e la capacità di far crescere il valore della comunità. PROGETTI DA SOSTENERE

Il percorso di dialogo tra Cristiani ed Ebrei è un segno di speranza e un esempio per tutti. Siamo stati alle giornate di Camaldoli, nel parco dellae foreste casentinesi in provincia di Arezzo, giunte alla 42^ edizione. A partecipare persone da tutta Italia. Al centro i temi dell’inclusione e dell’ascolto, quanto mai attuali. I colloqui di Camaldoli sono da sempre un segno di speranza: grazie alla conoscenza reciproca, si possono abbattere i pregiudizi e costruire un mondo dove l’altro è un arricchimento non un potenziale nemico. E i giovani, quest’anno, sono stati l’anima dell’iniziativa. I GIOVANI PER IL DIALOGO



Redazione - 2 Febbraio 2023