Skip to content

loading...

PROGRAMMI

80 anni dalla Liberazione: Rimini guarda ai più giovani

25 aprile 1945, 25 aprile 2025. Sono passati 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e, purtroppo, sono sempre di meno i testimoni diretti di quegli anni bui. Un motivo in più per continuare a ricordare. Il comune di Rimini, città medaglia d’oro al valore civile, ha messo in piedi insieme ad Anpi, Istituto per la storia della Resistenza, Biblioteca e altre associazioni un calendario di iniziative che hanno come momento centrale la cerimonia del 25 aprile in piazzale Roma, al Parco Cervi dove, insieme alle autorità, ci saranno anche alcuni giovani a leggere le lettere di alcuni partigiani condannati a morte. Ma la lista di appuntamenti, che precedono e seguono la giornata della Liberazione, è molto lunga: dalla collocazione della pietra d’inciampo in ricordo di Walter Ghelfi, recluso a Fossoli e poi ucciso, alla presentazione di libri nella sala della cineteca, dai dibattiti allo spettacolo al Teatro Galli “Il duce delinquente” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, fino alla tre giorni di musica Balla la Liberazione organizzato dalla Cooperativa Cento Fiori nella serra di via Galliano. Un programma ricco che nasce come ultima attività di un tavolo di lavoro costituito già dalla primavera del 2023 per le iniziative dell’80° anniversario del I° bombardamento subito da Rimini il primo novembre 2023 che ha visto anche la realizzazione del Podcast “Rimini in guerra” prodotto da Gruppo Icaro il cui sesto e ultimo episodio sarà proposto il 15 maggio in cineteca. Filo conduttore del percorso, il coinvolgimento dei più giovani.

Francesca Mattei, assessora politiche per la pace Rimini



15 Aprile 2025